Scelta dei complementi d'arredo

Per rendere una casa accogliente e in linea con le proprie idee di stile è necessario soprattutto porre attenzione alla scelta dei complementi d'arredo. In commercio ci sono tante possibili proposte da valutare per enfatizzare un'idea di design e rendere la propria abitazione davvero esclusiva. Scopriamo come scegliere questi prodotti in maniera funzionale al progetto.
Che cosa sono i complementi d’arredo
Quando si parla di complementi d'arredo si fa riferimento a oggetti per la casa utili per esaltarne la bellezza e creare comfort. Sono disponibili in commercio in tantissime tipologie che si differenziano per materiali, dimensioni, forme e soprattutto per stile. Oggi vanno per la maggiore le proposte di oggettistica per una casa moderna caratterizzate da tonalità neutre e linee semplici.
Si può scegliere di acquistare un centrotavola, un cuscino da inserire sul divano di casa, un diffusore piuttosto che una ciotola dalle forme ricercate. Ci si può sbizzarrire dando sfogo alla propria creatività ma non sempre la scelta risulta essere congeniale anche perché in commercio è davvero vasta l’offerta di oggettistica per la casa. Ecco quindi una serie di consigli che permettono di seguire un progetto di design riuscendo così a ottenere il risultato cercato.
Come scegliere i complementi d’arredo
L'errore che solitamente si commette nella scelta dei complementi d'arredo è di andare direttamente in un negozio specializzato e acquistare un po' a caso. Spesso una volta tornati a casa ci si rende conto di non aver centrato l'obiettivo magari ritrovandosi con degli oggetti che tra di loro cozzano per forme ed estetica.
Prima di recarsi in un negozio oppure di rivolgersi a uno store specializzato in complementi d'arredo come il nostro, è fondamentale studiare e valutare le caratteristiche dell'ambiente in cui dovranno essere inseriti. La valutazione deve essere fatta rispetto le dimensioni della stanza, la sua forma ma anche la luce presente. Per rendere bene l'idea, non è pensabile scegliere un piccolo quadro in un soggiorno dalle dimensioni importanti oppure optare per oggetti di colore scuro in una stanza in cui c'è poca luce solare perché si creerebbe così un qualcosa di troppo tenebroso.
Prima i complementi più grandi
Una volta valutate le caratteristiche dell'ambiente in cui inserire i complementi d'arredo è altrettanto importante iniziare il progetto partendo da quegli elementi che sono più grandi e che indubbiamente risaltano. Scegliere questi elementi significa porre dei paletti dai quali poi individuare il resto dell'arredo. Se si parla di un soggiorno meglio quindi pensare prima alle librerie e agli eventuali tavoli da inserire.
Questo è fondamentale perché una volta installati nella stanza ci si rende conto anche dello spazio a disposizione e delle tonalità a cui far riferimento. Ad esempio, se si sceglie un tavolo piccolo allora potrebbe essere controproducente inserire un tavolino importante nei pressi del divano. Una volta fissati tutti questi complementi d'arredo più grandi si passa all'acquisto dei quadri, eventuali mensole, lampade e oggetti che completeranno il tutto.
Mai esagerare nel numero di complementi d’arredo
La nuova concezione di arredo delle case moderne riguarda l'esigenza di creare ambienti luminosi e spaziosi. Avere una stanza troppo piena di elementi di arredo dà una sensazione di oppressione e di un ambiente ristretto. Quindi il consiglio ulteriore è quello di non eccedere nell'uso dei complementi d'arredo altrimenti si rischia l'effetto contrario. Deve essere fatta una scelta rivolta alla qualità piuttosto che alla quantità prendendo in considerazione oggetti anche piccoli come delle ciotole oppure le classiche fruttiere stilizzate che vengono realizzati in acciaio da importanti marchi per sottolineare quella voglia di eleganza e sobrietà. Anche i colori sono fondamentali perché se da un lato molto spesso i contrasti cromatici esaltano ulteriormente la bellezza di un luogo, dall’altro potrebbero essere anche controproducenti. Bisogna seguire un progetto armonioso che rispecchia anche il carattere del proprietario.
Ci si può sbizzarrire nella valutazione di piccoli oggetti che però fanno la differenza come le piccole statue di porcellana magari colorate con delle tonalità accese che però non fanno fastidio. In particolare, per quanto riguarda i complementi di arredo più importanti in termini di dimensioni meglio scegliere delle tonalità neutre e poco vistose mentre per gli oggetti minuti, che sono i classici dettagli che enfatizzano un concetto di stile, si può usare senza problemi un colore acceso che arricchisce ulteriormente l'ambiente.
Contestualizzare la scelta dei complementi d’arredo
L'ultimo e forse più importante consiglio per arredare scegliendo oggettistica per la casa in stile moderno oppure valutare complementi dalle dimensioni più importanti è quello di contestualizzare il tutto. C'è una tendenza nell'inserire elementi che probabilmente con una determinata zona della casa hanno poco a che fare. Questo è un approccio poco funzionale anche perché i complementi d'arredo certamente devono decorare ma al tempo stesso devono essere anche utili. Si pensi al tavolo per il soggiorno che deve indubbiamente dare un impatto scenografico importante ma anche usato con comodità in caso di un pranzo con i propri familiari e in quei momenti in cui si festeggia qualcosa di importante.
Contestualizzare significa anche approfondire le caratteristiche di quell'ambiente e scegliere i prodotti decorativi e funzionali più adatti. Nel caso della cucina si possono inserire diversi complementi d'arredo come, ad esempio, i porta spezie, i vecchi tegami, delle stampe che ripropongono il tema della preparazione del cibo ma certamente sono da evitare quadri che invece andrebbero bene nel soggiorno piuttosto che nella camera da letto. Proprio il soggiorno è l'ambiente simbolo in cui c'è il massimo utilizzo di complementi d'arredo perché si possono scegliere cuscini, tappeti, puff, tavolini da mettere davanti al divano, madie, librerie, mensole e tanti oggetti.
Scopri il nostro catalogo completo sui Complementi d'arredo e oggettistica per la tua casa.